
San Francesco di Paola, nato Francesco Martolilla, è stato un religioso italiano, fondatore dell'Ordine dei Minimi. È nato il 27 marzo 1416 a Paola, in Calabria, e morì il 2 aprile 1507 a Plessis-lès-Tours, in Francia. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e il suo culto è particolarmente diffuso in Italia e in Francia.
San Francesco di Paola è noto per la sua vita di preghiera, penitenza e carità. Dopo aver vissuto per un periodo come eremita, fondò l'Ordine dei Minimi, che si dedicava alla vita contemplativa e alla cura dei poveri e dei malati. L'ordine si diffuse rapidamente in Italia e in Francia, dove Francesco di Paola divenne consigliere spirituale di re Luigi XI e successivamente di Luigi XII.
San Francesco di Paola è anche noto per il suo ruolo nella fondazione del monastero di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume in Francia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. È stato canonizzato nel 1519 da Papa Leone X e la sua festa liturgica è celebrata il 2 aprile.
Un episodio significativo della vita di San Francesco di Paola riguarda il suo incontro con il re Luigi XI di Francia. Questo evento è emblematico della sua influenza spirituale e del rispetto che suscitava anche tra i potenti della sua epoca.
Luigi XI, noto per il suo carattere autoritario e spesso crudele, era afflitto da una malattia grave e temeva per la sua vita. Sentendo parlare delle virtù e dei miracoli attribuiti a Francesco di Paola, il re decise di invitarlo alla sua corte. Francesco, che all'epoca viveva in Italia, accettò l'invito e si recò in Francia.
Durante il viaggio, Francesco fu accolto con grande rispetto e riverenza. Una volta giunto alla corte di Luigi XI, il re gli chiese di pregare per la sua guarigione. Francesco, con la sua umiltà e fede incrollabile, accettò di pregare per il re, ma senza promettere alcuna guarigione miracolosa. La sua preghiera fu intensa e sincera, e il re, commosso dalla sua devozione, si sentì profondamente toccato.Dopo qualche tempo, la salute di Luigi XI migliorò significativamente, e il re attribuì la sua guarigione alle preghiere di Francesco di Paola. Questo evento rafforzò la reputazione di Francesco come uomo di grande fede e santità, e consolidò il suo ruolo come consigliere spirituale del re.
Questo episodio non solo dimostra la fede e la devozione di San Francesco di Paola, ma anche il suo impatto positivo sulla vita di coloro che lo circondavano, indipendentemente dal loro status sociale o politico.
Le immagini che vedete in questo post le ho realizzate io mediante intelligenza artificiale. Se vi piacciono e siete devoti di questo santo, potete utilizzarle liberamente per scopi di apostolato. Diffondiamo la devozione per i santi!