Per contattarmi: cordialiter@gmail.com


Se il blog ti piace e desideri aiutarmi affinché possa dedicare il tempo necessario per continuare ad aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una piccola donazione. Per info: clicca qui.


Visualizzazioni totali

lunedì 10 novembre 2025

Le Virtù Teologali spiegate in maniera semplice (lk)

Gesù accoglie con misericordia una peccatrice pentita

Le Virtù Teologali (dal greco theos, Dio) sono il fondamento della vita morale cristiana. Secondo la Dottrina Cattolica, sono virtù infuse direttamente da Dio nell'anima del fedele al momento del Battesimo. Il loro oggetto, causa e motivo è Dio stesso.

Hanno la funzione di rendere le facoltà dell'uomo idonee a partecipare alla natura divina e sono tre:

1. La Fede

La Fede è la virtù teologale per la quale noi crediamo in Dio e crediamo a tutto ciò che Egli ci ha rivelato e che la Chiesa ci propone da credere.

  • Essenza: È l'adesione totale dell'intelligenza e della volontà a Dio che si rivela. È un abbandono fiducioso a Dio che è la Verità stessa.

  • Azione: Il credente cerca di conoscere e di fare la volontà di Dio, basando la sua vita non sulle apparenze umane, ma sulla certezza della Parola divina.

2. La Speranza

La Speranza è la virtù teologale per la quale noi desideriamo e aspettiamo da Dio, con ferma fiducia, la vita eterna come nostra felicità e le grazie per meritarla.

  • Essenza: Mantiene viva l'attesa della beatitudine eterna. Protegge dal lasciarsi scoraggiare dalla disperazione e dall'eccessiva presunzione.

  • Azione: Ci sostiene nelle prove e nelle difficoltà, orientando i nostri desideri verso il Regno dei Cieli e affidandoci all'aiuto dello Spirito Santo.

3. La Carità (o Amore)

La Carità è la virtù teologale per la quale noi amiamo Dio sopra ogni cosa per sé stesso, e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio.

  • Essenza: È la virtù suprema. San Paolo la definisce "il vincolo della perfezione" (Col 3,14). È l'amore soprannaturale di cui Dio ci fa dono.

  • Azione:

    • Verso Dio: Si manifesta nell'obbedienza ai Suoi comandamenti e nella ricerca della Sua gloria.

    • Verso il Prossimo: Ci spinge ad amare gli altri, anche i nemici, con un amore disinteressato e a volere il loro vero bene, in quanto creature amate da Dio.

    • Funzione: La Carità informa e vivifica tutte le virtù morali (le Cardinali), poiché senza l'amore di Dio come fine, anche gli atti di giustizia o fortezza perderebbero il loro merito soprannaturale.