Per contattarmi: cordialiter@gmail.com


Se il blog ti piace e desideri aiutarmi affinché possa dedicare il tempo necessario per continuare ad aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una piccola donazione. Per info: clicca qui.


Visualizzazioni totali

lunedì 3 novembre 2025

Padre Réginald Garrigou-Lagrange, un tomista di "stretta osservanza" (lk)

Padre Réginald Garrigou-Lagrange

Il pensiero teologico di Padre Réginald Garrigou-Lagrange (1877–1964), domenicano francese, può essere riassunto come un'espressione rigorosa e sistematica del neotomismo di "stretta osservanza", finalizzata a difendere la dottrina tradizionale della Chiesa Cattolica e a promuovere l'universale vocazione alla santità attraverso una sintesi organica di teologia dogmatica e vita spirituale.

Garrigou-Lagrange è considerato il massimo teologo tomista del XX secolo. Il suo intero sistema si fonda sulla filosofia di San Tommaso d'Aquino, che egli riteneva la philosophia perennis (filosofia perenne) per la sua capacità di analizzare l'essere.

Fu un fermo oppositore delle correnti teologiche progressiste che a suo avviso mettevano in discussione i pilastri della metafisica e della dogmatica tomista, rischiando di scivolare nel Modernismo.

Il suo contributo più influente e originale risiede nella Teologia Ascetica e Mistica, che egli unì in un unico trattato organico (Perfezione cristiana e contemplazione, Le tre età della vita interiore).

  • Vocazione Universale alla Santità: Affermò con forza che la ricerca della perfezione cristiana (la pienezza della carità) è un dovere per tutti i battezzati, non solo per i religiosi.

  • Continuità Ascetica-Mistica: Il suo punto dottrinale centrale è che la contemplazione infusa (tipica della via mistica e passiva) non è un carisma straordinario riservato a pochi, ma lo sviluppo normale e necessario della grazia santificante, della carità e dei Doni dello Spirito Santo in ogni anima generosa. In altre parole, l'ascesi (sforzo umano) prepara e la mistica (azione divina) completa il cammino di perfezione.

  • Le Tre Vie: Descrisse dettagliatamente le tre tappe della vita spirituale (purgativa, illuminativa, unitiva) come lo sviluppo progressivo di un unico principio: la grazia santificante.

Garrigou-Lagrange applicò la chiarezza del metodo tomista a tutti i grandi trattati dogmatici, insegnando all'Angelicum di Roma.

Il suo pensiero è caratterizzato da una logica ferrea, una vastissima erudizione e la costante preoccupazione di mostrare la profonda armonia tra Fede e Ragione, tra dogmatica e santità di vita.