Per contattarmi: cordialiter@gmail.com


Se il blog ti piace e desideri aiutarmi affinché possa dedicare il tempo necessario per continuare ad aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una piccola donazione. Per info: clicca qui.


Visualizzazioni totali

venerdì 4 luglio 2025

I mariti salvati dalle loro mogli

[Brano tratto da “Tesoro di racconti istruttivi ed edificanti”, di Don Antonio Zaccaria, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1887].

Un bell'esempio di amor coniugale è quello che racconta il Fillasier nel suo Dizionario storico di educazione; successe nella piccola città di Weinsberg nell'Alemagna. Il duca di Wurtemberg si era vivamente opposto all'elezione di Corrado III, che era stato proclamato imperatore nel 1138. Quando il nuovo imperatore ebbe cinta la corona, il duca rifiutò di riconoscerlo, e si rinchiuse nella fortezza della città di Weinsberg. Qui fu assediato dall'armata imperiale, e dopo essersi difeso per qualche tempo, finalmente fu obbligato a cedere alla forza. L'imperatore voleva metter tutto a ferro e fuoco, e uccidere tutti gli abitanti: ma dietro le rimostranze del suo consiglio fece grazia alle donne, purché uscissero subito dalla città, dando ad esse il permesso di recar seco ciò che avevano di più caro. La duchessa approfittò del permesso per salvare suo marito, e caricatolo sulle spalle uscì dalla città. Tutte le altre mogli imitarono il suo esempio. Corrado restò a tal fatto così colpito d'ammirazione, che per riguardo alle donne fece grazia agli uomini, e tutta la città fu salva.