Per contattarmi: cordialiter@gmail.com


Se il blog ti piace e desideri aiutarmi affinché possa dedicare il tempo necessario per continuare ad aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una piccola donazione. Per info: clicca qui.


Visualizzazioni totali

martedì 22 luglio 2025

La vera amicizia

[Brano tratto da “Tesoro di racconti istruttivi ed edificanti”, di Don Antonio Zaccaria, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1887].

Il Cardinale d'Amboise, primo ministro di Luigi XII, aveva in Normandia una bellissima villa, che era la sua delizia, dove nulla mancava, tranne il parco, che era troppo ristretto. Desiderava egli ampliarlo, e un piccolo campo che stava al confine sarebbe bastato; ma, conoscendo che il suo proprietario a malincuore lo avrebbe ceduto, ebbe la delicatezza di non farne alcuna richiesta. Un giorno, contro ogni sua aspettazione, se lo vide comparire dinanzi e fargli l'offerta del podere. Sì, rispose il Cardinale, lo compero volentieri e più volte ve lo avrei domandato, se non avessi temuto di contristarvi sapendo che vi è molto caro. - Certo, rispose l'altro; esso mi è carissimo perché l’unica eredità di mio padre; e se non fosse l'urgente bisogno che mi stringe, non lo venderei a nessun patto; e nel dir questo gli spuntarono le lagrime. Il virtuoso Cardinale vedendolo così addolorato: Non potreste, disse, provvedere per altra via ai vostri bisogni? - Che vuole, Eminenza, ripigliò il buon uomo, ho un’unica figlia alla quale si è offerto un vantaggioso partito di matrimonio, ed io per darle la dote debbo vendere il mio campo: col denaro che sopravanza camperò io alla meglio. - E perché piuttosto non prendete un prestito da qualche vostro amico? - E dove si trovano questi amici? mi sono rivolto a tutti quelli che ho; ma ho veduto che sono amici da burla e nessuno volle darmi l'imprestito, se non con usura esorbitante che in breve mi porterebbe alla malora. - Eh! non disprezzate così i vostri amici, mentre voi senza saperlo ne avete uno che vi farà l’imprestito senza usura. E prendendogli amorevolmente la mano: Preparate le nozze, soggiunse, e quando vi occorre il denaro io ve lo fornirò volentieri. Il campo rimanga a voi, né io vi toglierò mai l'eredità di vostro padre ancorché non poteste più restituirmi il denaro. Quanto sono rari al mondo simili amici cordiali e generosi!