Per contattarmi: cordialiter@gmail.com


Se il blog ti piace e desideri aiutarmi affinché possa dedicare il tempo necessario per continuare ad aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una piccola donazione. Per info: clicca qui.


Visualizzazioni totali

sabato 25 ottobre 2025

Padre Adolphe Tanquerey: il grande teologo della Teologia Spirituale (lk)

Adolphe Tanquerey (1854-1932) è stato un influente teologo cattolico francese e membro della Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio (Sulpiziani). È ricordato principalmente come l'autore di manuali che, per decenni, hanno costituito la spina dorsale della formazione spirituale nei seminari cattolici di tutto il mondo, specialmente il suo celebre Compendio di teologia ascetica e mistica.


Nato a Blainville-sur-Mer, in Francia, il 1° maggio 1854, Tanquerey fu ordinato sacerdote nel 1878. Successivamente entrò nella Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio, dedita alla formazione del clero.

Dopo aver compiuto studi a Roma, dove si formò nel fervore del neotomismo (promosso dall'enciclica Aeterni Patris di Papa Leone XIII), Tanquerey intraprese la carriera accademica. Insegnò prima in Francia e poi, dal 1887, fu inviato negli Stati Uniti, dove divenne professore di diritto canonico e teologia dogmatica presso il St. Mary's Seminary di Baltimora, il più antico seminario statunitense.

Fu durante il suo lungo periodo in America che Tanquerey approfondì i suoi studi e compose la maggior parte delle sue opere più importanti, scrivendo in un'epoca di grande attenzione per la vita interiore e la chiamata universale alla santità. Si ritirò ad Aix-en-Provence nel 1926, dove continuò a dedicarsi alla revisione dei suoi scritti fino alla sua morte, avvenuta il 21 febbraio 1932.
Opere Principali e Eredità

L'opera di Tanquerey è caratterizzata da un approccio sistematico, dottrinale e profondamente radicato nel dogma, in linea con la teologia tomista dell'epoca. Il suo scopo era offrire una guida chiara e ordinata per il progresso nella vita spirituale.
Il Compendio di Teologia Ascetica e Mistica

Il suo capolavoro, il Compendio di teologia ascetica e mistica (pubblicato in diverse edizioni, una delle più note è del 1930), è universalmente considerato un classico della spiritualità cattolica.

    Struttura: L'opera è divisa in due parti principali:
 

La Teologia Ascetica (la via purgativa e illuminativa) si concentra sulla lotta contro il peccato, le virtù e i mezzi ordinari per raggiungere la perfezione.
 

La Teologia Mistica (la via unitiva) tratta delle grazie straordinarie e delle vette dell'unione con Dio, pur insistendo sulla continuità e la preparazione necessaria attraverso la vita ascetica.
 

Tanquerey pone grande enfasi sul fatto che la perfezione cristiana è l'oggetto proprio della teologia spirituale e che questa perfezione si fonda sul Dogma (come la grazia, la vita in Cristo) anziché sul mero sentimentalismo.

Altre opere degne di nota includono manuali di Teologia Dogmatica e Morale, e testi spirituali come "La divinizzazione della sofferenza".

Il Compendio di Tanquerey, grazie alla sua chiarezza, completezza e alla sua solida base teologica, è stato lo strumento principale per la formazione di innumerevoli sacerdoti e religiosi, influenzando la spiritualità di intere generazioni di cattolici. Sebbene siano trascorsi molti anni dalla sua pubblicazione, l'opera continua ad essere molto stimata dai cattolici legati alla buona dottrina.