
La notizia più bella riguarda l'America latina. L'abbè Philippe Laguérie (superiore generale dell'istituto), ha ordinato al superiore del distretto sudamericano, l'abbé Navas, di aprire un seminario a Santiago del Cile o in qualche altro luogo ritenuto opportuno, per poter soddisfare alle crescenti richieste di giovani latino-americani, desiderosi di accedere al sacerdozio cattolico.
Intanto nel cuore della Francia, l'IBP ha aperto “l'Angélus”, un centro polivalente che ospita un collegio per giovani studenti, scuola primaria, liceo, strutture per accogliere gruppi di scouts e di fedeli in ritiro spirituale. Questo progetto è molto importante poiché consente a molte famiglie di poter far ricevere ai propri figli un'educazione scolastica basata sui principi cristiani e non sui principi illuministi, come purtroppo avviene in molte scuole statali.
Sempre in Francia, l'abbè Philippe Laguérie ha deciso di dar vita «ad experimentum», al ramo dei Fratelli dell'Istituto del Buon Pastore, cioè uomini che vogliono consacrarsi al Signore con i voti di obbedienza, povertà e castità, ma senza accedere al sacerdozio. I Fratelli dell'IBP si suddividono in due branchie: i Fratelli insegnanti e i Fratelli coadiutori. I primi si occuperanno dell'istruzione dei giovani, mentre i secondi si occuperanno soprattutto dei lavori manuali necessari alla gestione delle strutture dell'Angelus.