Fino ad ora il giudizio delle autorità ecclesiastiche sul fenomeno “Medjugorje” può essere riassunto con la formula “non constat de supernaturalitate”, ossia non si constata la soprannaturalità delle pretese “apparizioni”. In effetti, leggendo sul caso Medjugorje alcuni dossier scritti da persone degne di stima, si possono osservare numerose “zone d'ombra”.
Secondo quanto riferito recentemente dal card. Vinko Puljic, presidente della Conferenza episcopale bosniaca, pare che prossimamente ci sarà una stretta della Santa Sede sui pellegrinaggi a Medjugorje. Se ne discuterà tra alcuni giorni in Vaticano. Io mi rendo conto che tanti devoti della Madonna (magari affezionati ascoltatori di Radio Maria, diretta da Padre Livio Fanzaga) hanno creduto alla soprannaturalità di queste “apparizioni” ed ora non sarà semplice per loro accettare eventuali restrizioni. Già oggi è vietato organizzare pellegrinaggi a Medjugorje che presuppongono il carattere soprannaturale delle apparizioni.
Vedremo cosa verrà deciso e la reazione che avranno i fedeli.
Secondo quanto riferito recentemente dal card. Vinko Puljic, presidente della Conferenza episcopale bosniaca, pare che prossimamente ci sarà una stretta della Santa Sede sui pellegrinaggi a Medjugorje. Se ne discuterà tra alcuni giorni in Vaticano. Io mi rendo conto che tanti devoti della Madonna (magari affezionati ascoltatori di Radio Maria, diretta da Padre Livio Fanzaga) hanno creduto alla soprannaturalità di queste “apparizioni” ed ora non sarà semplice per loro accettare eventuali restrizioni. Già oggi è vietato organizzare pellegrinaggi a Medjugorje che presuppongono il carattere soprannaturale delle apparizioni.
Vedremo cosa verrà deciso e la reazione che avranno i fedeli.