Per contattarmi: cordialiter@gmail.com


Se il blog ti piace e desideri aiutarmi affinché possa dedicare il tempo necessario per continuare ad aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una libera donazione. Per info: clicca qui.


Visualizzazioni totali

sabato 8 febbraio 2025

Il soldato che voleva vendicarsi

[Brano tratto da “Tesoro di racconti istruttivi ed edificanti”, di Don Antonio Zaccaria, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1887].


Un soldato ricevette un giorno pubblicamente un gravissimo affronto da persona inferiore; sfoderò egli la sciabola, e corse furibondo per vendicarsi: ma essendo stato trattenuto a forza dai circostanti, restò campo all'offensore di ritirarsi e fuggire così lontano che non si seppe più nuova di lui. Il soldato fremeva di rabbia, si consumava di livore, e giurava e sacramentava che non si sarebbe tagliato né barba né capelli finché non si fosse di propria mano vendicato. Hanno da essere tante pugnalate, ripeteva di spesso smaniando e prendendo fra le mani la lunga barba, quanti sono questi peli. 

Passati così tre anni ebbe notizia che il suo nemico si trovava in una città lontana tre giornate. Raggiante di gioia montò subito a cavallo, e giurò da non scendere di sella finché non fosse arrivato a quella città, ed avesse fatta vendetta. Giunto colà si recò subito alla piazza, pensando d’incontrarvi il suo nemico, trovò invece che vi si faceva una fervente Missione. Il soldato sperando tra la tanta folla di gente scoprire l'avversario, si fermò a sentire la predica, la quale era appunto diretta contro i vendicativi, mostrando loro come sono condannati ad un inferno doppio, uno in questa e l'altro nella futura vita. Nella presente hanno un inferno atroce per il verme della coscienza che gli rode, per le furie che sconvolgono l'animo, pel veleno che attossica il cuore, pel fuoco ardente dello sdegno che li cuoce e consuma. Nell'altra, perché chi non perdona non troverà perdono, non troverà misericordia e sarà da Dio inesorabilmente condannato alle fiamme infernali. Tutte queste parole erano tante frecce al cuore del soldato, che colla divina grazia lo ferirono salutarmente, e lo mutarono [...]. 

Finita la predica, andò subito tutto compunto ai piedi del missionario, risoluto di far la pace col suo offensore; si confessò ed assisté con gran sentimento a tutto il restante di quella missione. Terminata che fu, cercando del suo nemico per riconciliarsi, sentì che era in prigione per debiti. Diede quanto denaro aveva, vendé il cavallo e le armi sue stesse per liberarlo. E infatti lo liberò, con tal giubilo e contentezza di cuore in quella generosa vittoria di se stesso, che soleva dire: “Se un vendicativo ha due inferni per pena, chi di vero cuore perdona ha due paradisi per premio, uno dei quali io già provo e l'altro aspetto con fiducia dalla divina misericordia”.