Per contattarmi: cordialiter@gmail.com


Se il blog ti piace e desideri aiutarmi affinché possa dedicare il tempo necessario per continuare ad aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una libera donazione. Per info: clicca qui.


Visualizzazioni totali

domenica 2 febbraio 2025

Incrollabile fiducia di una bambina francese nella Divina Provvidenza

[Brano tratto da “Tesoro di racconti istruttivi ed edificanti”, di Don Antonio Zaccaria, Tipografia Pontificia Mareggiani, 1887].


Due poveri coniugi operai di Parigi giacevano in letto, la moglie per una grave malattia di cuore, il marito per una gravissima caduta. I loro poveri figli mancavano da varie settimane del necessario, che procuravano a loro le fatiche degli inermi genitori, anzi un giorno non avevano neppure il pane onde cavarsi la fame, che li tormentava. Poveri fanciulli! Fra queste miserabili creature vi era una fanciullina, che frequentava la scuola cristiana, ma che in quel giorno si era fermata, col permesso della sua maestra, nell'umile abituro per dar da bere ai suoi due poveri malati. Sentendosi oppressa dal dolore e dalla fame, che fa ella? Dice fra sé: La suora della nostra scuola ci dice sempre, che quando siamo in afflizione bisogna rivolgersi con confidenza al buon Dio. Ebbene io voglio indirizzarmi a Lui. Gli scriverò una bella lettera simile a quelle che la mamma mi fa scrivere per Natale, per Pasqua e per la sua festa alla mia madrina: - Sono sicura che anche il buon Dio mi manderà qualche regalo, come fa sempre la mia madrina. Ho ancora della carta, e la penna. Detto fatto. L'innocente fanciulla scrive la sua letterina, tutta naturalmente imbrattata di cancellature e d'inchiostro, ed in essa domandava al buon Dio la sanità per i suoi genitori, ed un pane per sé e per i suoi cari fratelli. La sigilla alla meglio, ci scrive sopra: Al mio buon Dio - sue proprie mani - in Cielo; e quando le parve che gli ammalati riposassero, corre frettolosa alla vicina chiesa di San Rocco, dove scorge la cassetta destinata a raccogliere le elemosine per i poveri. Le elemosine che si fanno ai poveri, dice tra sé, si fanno al buon Dio; dunque vuol dire che quando esso aprirà questa cassetta per prendere le elemosine dei suoi poverelli, troverà la mia lettera, leggerà ... E così dicendo si appressava alla cassetta, tutta guardinga e timorosa, osservandosi intorno per non essere veduta. In quel momento una rispettabile matrona, a cui dal fondo di una cappella niente era sfuggito, le si avvicina, e le chiede amorevolmente che cosa desiderasse, e che cosa intendesse di fare intorno alla cassetta delle elemosine. La meschinella, sorpresa e spaventata, si mette a piangere, ma calmata ed incoraggiata dalle amorose parole della pia donna, le racconta la sua triste storia, mostrandole in prova la lettera, che voleva inviare in Cielo, per ottenere un qualche aiuto dal suo buon Dio. La pietosa dama, tutta commossa dall'ingenuità di quel racconto, cerca di farle coraggio: quindi facendosi consegnare la lettera, le promette di incaricarsi ella stessa di farla giungere al suo destino. Però le soggiunse: Vi hai messo, cara bambina, il necessario indirizzo della tua abitazione? - No, signora, rispose l’innocente fanciulla; mi hanno sempre detto, che il buon Dio sa tutto, e vede tutto. - Ti fu detto la verità, replicò la matrona, sorridendo, e frenando le lagrime del suo cuore commosso: il buon Dio sa tutto, e vede tutto; ma la persona che Egli incaricherà di risponderti, potrebbe darsi che non ne sapesse come Lui. A queste parole la ragazzina indicò alla nobile donna il numero e la via del suo povero alloggio, le baciò la mano, poi tutta lieta e contenta se ne tornò al capezzale dei suoi parenti. Poche ore dopo uno dei più bravi medici di Parigi si presentava a visitare i due poveri ammalati: e dopo di lui, uno sconosciuto entrava nel povero abituro, e vi deponeva una immensa cesta piena di oggetti di vestiario da uomo e da donna, di zucchero, di caffè, di biancheria di ogni specie, e abbondante danaro. Il tutto bene aggiustato sotto un gran foglio di carta, che diceva a grosse lettere: Alla buona E. P. abitante in Parigi, via ecc. - Risposta del buon Dio.